Check-list completa prima della vendita di una casa
Cosa controllare per evitare problemi e svalutazioni?
Vendere una casa non significa “mettere l’annuncio online e aspettare”.
Il risultato della vendita si decide prima, nella fase di preparazione.
Una casa venduta senza intoppi è una casa dove ogni documento è stato verificato, ogni dettaglio gestito e ogni informazione è chiara fin dal primo contatto.
Questa check-list completa raccoglie l’esperienza di 25 anni di compravendite reali: serve per evitare errori comuni, ritardi dal notaio, trattative che saltano o ribassi di prezzo dovuti a imprevisti.
- Verifica della proprietà e della provenienza
Prima di iniziare a vendere, serve verificare:
- atto di acquisto o successione
- eventuali ipoteche o vincoli
- comproprietari presenti
Perché è importante:
Se qualcosa non è chiaro, la trattativa può fermarsi anche il giorno del rogito.
- Conformità urbanistica (Comune)
La casa deve corrispondere ai progetti depositati in Comune.
Se sono state fatte modifiche interne (tramezzi, porte spostate, aperture), vanno controllati eventuali titoli edilizi.
Errore da evitare:
Dire “sono piccole cose, nessuno controllerà”.
Il notaio controlla.
- Conformità catastale (Catasto)
La planimetria catastale deve essere identica allo stato fisico dell’immobile.
Se non lo è, va aggiornata prima.
- APE – Attestato di Prestazione Energetica
È obbligatorio per pubblicare l’annuncio.
Se scaduto, rifarlo non richiede molto tempo: meglio farlo subito.
- Impianti e documentazione tecnica
Raccogli:
- dichiarazione di conformità o rispondenza impianto elettrico
- dichiarazione di conformità o rispondenza impianto idraulico
Questo riduce dubbi e negoziazioni infinite.
- Situazione condominiale chiara
Richiedi:
- ultimo verbale assemblea
- prospetto spese ordinarie
- eventuali lavori straordinari deliberati
Domanda frequente dell’acquirente: “Chi paga i lavori approvati?”
Meglio avere la risposta pronta.
- Fotografie e presentazione professionale
Una foto non serve “a farla sembrare più bella”, ma a far capire gli spazi.
La qualità delle immagini determina il numero di contatti.
- Preparazione della casa alle visite
Prima visita = decisione emotiva.
Consigli pratici:
- ordine
- pulizia
- tende aperte
- luci accese
- profumo neutro
- Definizione corretta del prezzo
Il prezzo non si inventa.
Si basa su:
- comparazioni nella stessa zona
- stato dell’immobile
- analisi del mercato locale
- esperienza reale sulle compravendite avvenute
Un prezzo sbagliato all’inizio svaluta l’immobile nel tempo.
- Strategia di pubblicazione
Non basta essere presenti sui portali.
Serve arrivare alla persona giusta.
Chi compra quella casa?
Famiglia? Studente? Investitore?
La comunicazione va modellata su questo.
- Piano visite
Calendario chiaro, risposte rapide, gestione trasparente.
Una trattativa serena nasce da organizzazione e fiducia.
Conclusione
Una casa preparata si vende meglio, in meno tempo e con meno trattativa.
La check-list non è un dettaglio burocratico: è la base della vendita serena.
Vuoi una check-list personalizzata sulla tua casa?
La creo gratuitamente sulla tua situazione reale.
Senza impegno.
Contattami e iniziamo.